In questo video cercherò di parlarti in modo semplice e breve del Colesterolo, sfatando anche qualche luogo comune. 

Cos’è il colesterolo? Il colesterolo è una molecola lipidica, ‘di grasso’, che appartiene alla classe degli steroli. 

Nel nostro organismo svolge diverse funzioni biologiche essenziali: è un costituente delle membrane cellulari, è il precursore degli ormoni steroidei, della vitamina D e degli acidi biliari. Questo è un ruolo molto importante! Ma quando il colesterolo circola nel sangue in concentrazioni elevate si trasforma in un vero nemico per la salute. 

Cos’è importante sapere?
Un errore comune è credere che tutto il colesterolo provenga da ciò che mangiamo. In realtà al massimo solo il 20% del colesterolo proviene dall’alimentazione, mentre l’80% è di origine endogena, ossia creato dal nostro organismo. 

Ciò spiega come mai in alcuni soggetti, nonostante un alimentazione equilibrata, priva di alimenti ricchi di grassi, i livelli di colesterolo siano comunque elevati. In questi casi si parla spesso di ipercolesterolemia familiare. 

Tuttavia l’eccessiva quantità di LDL presente nel sangue dipende anche dall’alimentazione, i cibi troppo calorici e ricchi di grassi saturi incidono sull’aumento di colesterolemia.  

Il colesterolo è considerato come uno dei principali responsabili delle patologie cardiovascolari. LDL, il cosiddetto colesterolo cattivo, tende ad accumularsi sull'endotelio delle arterie, formando aggregati sempre più densi fino a generare delle vere e proprie placche; e queste possono causare gravi danni soprattutto al cuore o al cervello. 

E' anche corretto dire che Il colesterolo è spesso sopravvalutato come fattore di rischio cardiovascolare, nella valutazione contano altri fattori di rischio come il fumo, l’ipertensione, il sovrappeso e la sedentarietà. 

La valutazione migliore nella lettura delle analisi, è che il rapporto fra colesterolo totale e colesterolo buono HDL, per un soggetto sano, non sia inferiore a 5 per l’uomo e a 4,5 per la donna. 

La vecchia interpretazione invece considera valori ottimali quelli inferiori a 200 mg/dl di colesterolo totale. In presenza di colesterolo alto cosa si fa? la prima strada che devi seguire è quella di migliorare le tue abitudini alimentari e di praticare un’attività fisica costante. 

Nel caso in cui tale cambiamento non riduca a sufficienza la colesterolemia, è possibile assumere  un integratore che riporta la dicitura “Controllo Fisiologico del Colesterolo”, attualmente i più venduti e consigliati in Farmacia e Parafarmacia, sono quelli a base di Riso rosso fermentato. 

Qualche consiglio utile per la scelta del integratore per il colesterolo la potete trovare nel video in cui consigliamo i migliori integratori per il colesterolo, nel nostro canale Youtube o sul sito DetectiveSalute.it Mi raccomando, se volete rimanere aggiornati, iscrivetevi al nostro canale Youtube,  Detective Salute.

Postato il 10/10/2017

Cerchi un contenuto in particolare?

Usa il nostro motore di ricerca interno per cercare, recensioni, video e prodotti.