Con l'avanzare dell'età, hai notato che spesso ti ritrovi a camminare per la casa in preda al malumore, alla ricerca delle chiavi o del telefono, o semplicemente non riesci a ricordare il nome del nuovo vicino che incroci portando a spasso il cane?

È frustrante, certo, ma non inevitabile - e ci sono cose che si possono fare per mantenere viva la memoria!

I piccoli vuoti di memoria che si verificano con l'età non sono solitamente segni di un problema grave, quanto il risultato di normali cambiamenti nella struttura e nella funzione del cervello. La maggior parte delle persone diventano un po' più smemorate con l'invecchiamento, ma ci sono alcune semplici cose che si possono fare per prevenire gli sbalzi di memoria e aiutare il cervello a imparare e a ricordare meglio.

Ecco i nostri piccoli trucchi!

  1. Seguite una routine, come lasciare ogni giorno le chiavi dell'auto, gli occhiali e il cellulare nello stesso posto, in modo che trovarli non diventi l'ennesimo pensiero che affligge le nostre giornate.
  2. Rallentate e prestate attenzione a ciò che state facendo così da dare ai sistemi di memoria del cervello il tempo sufficiente per immagazzinare in maniera duratura.
  3. Evitate di creare ambienti rumorosi e multitasking, i principali fattori di disturbo della memoria nell'odierna società frenetica.
  4. Dormite a sufficienza, riducete lo stress e, in caso assumiate regolarmente farmaci, consultate il vostro medico per verificare che non influiscano sulla memoria.
Postato in Benessere il 03/12/2020

Cerchi un contenuto in particolare?

Usa il nostro motore di ricerca interno per cercare, recensioni, video e prodotti.